SENATO |
Si vota in un turno unico. Il 75% dei seggi viene assegnato con
il sistema maggioritario di collegio. Il 25% dei seggi viene
assegnato con il sistema proporzionale, con il meccanismo dello
scorporo: i voti serviti a vincere il seggio uninominale vengono
sottratti. Si vota con un'unica scheda. |
CAMERA |
Si vota in un turno unico. Il 75% dei seggi viene assegnato con
il sistema maggioritario di collegio. Il 25 % dei seggi viene
assegnato con il sistema proporzionale con un meccanismo di scorporo
leggermente diverso dal senato. Si vota con due schede : una
per il maggioritario e una per il proporzionale. |
REGIONE |
Turno unico. L'80% dei seggi è assegnato con il sistema
proporzionale. Il rimanente 20% viene assegnato alla lista (o
alle liste collegate) che hanno avuto più voti. Con la
recente riforma costituzionale si elegge direttamente anche il
Presidente della regione, che prima veniva solo indicato. |
PROVINCIA |
Il sistema è a doppio turno. Se nessuno dei candidati
a presidente della Provincia supera il 50% al primo turno, si
va al ballottaggio. La lista (o le liste) collegata ottiene il
60% dei seggi (a meno che li superi già). |
COMUNE |
Per i Comuni con oltre 15 mila abitanti il sistema è analogo
a quello della Provincia. Per gli altri il turno è unico. |